QR code a Potenza: un'innovazione utile, se utilizzata come punto di partenza ed integrata con il territorio
Il Comune di Potenza ha presentato il progetto QRPotenza, che prevede l'applicazione di un codice QR su 48 monumenti della Città di Potenza.
I turisti, ma anche i cittadini, dotati di uno smartphone o di un altro dispositivo elettronico in grado di leggerlo, posso in questo modo acquisire informazioni storiche sul monumento.
Riteniamo questa innovazione una buona notizia ai fini turistici, anche se auspichiamo che l'Amministrazione Comunale, sfrutti il materiale multimediale che abbiamo già realizzato ed i percorsi turistici religiosi attivati.
Il Comune di Potenza, tuttavia, ha manifestato la volontà di utilizzare anche il nostro lavoro, che è già disponibile gratuitamente, nelle nostre pagine web dedicate, anche se non è questo il nostro obiettivo principale.
Infatti, ci piacerebbe che il Comune avviasse un concreto dialogo con tutti gli operatori turistici della Città di Potenza, affinchè ognuno, possa portare il proprio contributo, per attivare una strategia turistica, che consenta anche al capoluogo della Regione Basilicata, e quindi, all'economia cittadina, di poter sfruttare e trarre maggiori benefici dal settore turistico.
Ben vengano tutte le innovazioni tecnologiche possibili, ma solo se queste sono strumentali per il raggiungimento di precisi obiettivi, e non azioni fine a se stessi e non integrate con tutto il settore, speriamo che in un futuro molto prossimo, il Comune decida di avviare questo confronto e dialogo per lo sviluppo del turismo a Potenza.
Commenti